Laboratorio di Behavioural Research in Immersive Environment (BRIEL LAB)

pattern

Il BRIEL – Behavioral Research in Immersive Environment Laboratory – è uno spazio dedicato alla ricerca comportamentale multimodale e multi-metodo, focalizzato sull’interazione tra individui e tra essi e le tecnologie digitali e virtuali. L’attenzione è rivolta in particolare ai comportamenti organizzativi, ai processi di apprendimento, alla fruizione di contenuti e agli ambienti di lavoro d’ufficio.

Grazie all’impiego di strumenti avanzati per l’analisi biometrica e delle risposte emotive, BRIEL conduce studi ad alta ecologia sperimentale, integrando metodologie quantitative innovative con approcci qualitativi consolidati, come l’utilizzo di spazi dedicati ai focus group e ambienti riconfigurabili per simulare esperienze di vita e di lavoro.

Situato all’interno del PoliHub, nel campus Politecnico Bovisa, il laboratorio dispone di quattro postazioni operative, utilizzabili simultaneamente per coinvolgere fino a quattro partecipanti. Questi possono essere esposti a uno stesso stimolo oppure interagire tra loro, ad esempio in attività sperimentali sul team management o sulla leadership.

Ogni postazione è attrezzata con:

  1. Un caschetto EEG wireless ad alta risoluzione, per la rilevazione non invasiva delle onde cerebrali;
  2. Un braccialetto biometrico, che misura battito cardiaco e conduttanza cutanea (sudorazione);
  3. Occhiali per eye-tracking, in versione portatile e desktop/TV, per l’analisi del movimento oculare.

Completano la dotazione:

  • software per il riconoscimento delle espressioni emotive e delle micro-espressioni del volto,
  • Sistema audiovisivo di registrazione per focus-groups e/o interviste in presenza e/o da remoto,
  • Visori XR di ultima generazione, con eye-tracking integrato, per esperienze immersive in realtà virtuale (VR), aumentata (AR) e mista (MR).

Queste tecnologie consentono al laboratorio di esplorare in profondità le esperienze delle persone coinvolte da soluzioni digitali immersive e le loro dinamiche comportamentali sia in contesti reali (negozi, supermercati, uffici aziendali, ecc.) sia in contesti laboratoriali controllati sperimentalmente.