Festival dell’Ingegneria – quinta edizione

Il Politecnico di Milano torna a celebrare il mondo dell’Ingegneria con la quinta edizione del suo Festival, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 nei Campus Bovisa e Leonardo. Tre giornate ricche di incontri, visite guidate e spettacoli per raccontare la vita nei laboratori, le ricerche più innovative e le prospettive della scienza di domani.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, il Festival torna con il tema “Technology for Humanity”, articolato in cinque aree: DREAM, GROW, MAKE, MOVE, PLAY, ciascuna dedicata a un diverso volto della tecnologia come strumento per costruire il futuro.
Il programma prevede conferenze, lezioni, talk, laboratori aperti, attività per bambini e ragazzi, stand espositivi, spettacoli e mostre. Un’occasione unica per scoprire da vicino come l’ingegneria e l’innovazione stanno trasformando la società, aprendo nuove opportunità e frontiere di sviluppo.
L’evento si svolgerà in entrambi i campus del Politecnico, con ingresso libero e gratuito; alcune attività richiedono la prenotazione.
Anche il Dipartimento di Ingegneria Gestionale parteciperà con iniziative dedicate, pensate per coinvolgere e stimolare la curiosità di grandi e piccoli:
LABORATORI
Aperti Sabato 20 e Domenica 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00:
BRIEL (Behavioural Research in Immersive Environment) > Iscriviti qui per visitare il laboratorio
CORE (Cognitive Ergonomics in Cyber Physical Systems) > Iscriviti qui per visitare il laboratorio
IoT Lab (Internet of Things) > Iscriviti qui per visitare il laboratorio
LEZIONI DIVULGATIVE
Sabato 20 settembre dalle ore 15.00 il Prof. Simone Franceschetto terrà la lezione "Implementare Supply Chain sostenibili tramite criteri ESG”.
L'intervento esplorerà alcuni principi di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e buona governance nei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione, cioè nelle catene del valore e nei rapporti clienti-fornitori.
Per iscriversi alla lezione clicca qui.
TALKS
Donne e Intelligenza Artificiale: dalla minaccia all’opportunità
Sabato 20 settembre dalle ore 16:00
In questo incontro, Darya Majidi – Presidente di UN Women Italy, fondatrice di Donne 4.0 e imprenditrice – dialoga con Raffaella Cagliano – Professoressa di People Management & Organization e Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, promotore del progetto HumanTech – per esplorare il ruolo delle donne nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Un confronto tra visione imprenditoriale, istituzionale e scientifica su un tema cruciale e in continua evoluzione.
Per iscriversi al talk clicca qui.
Scenari di geopolitica e AI
Sabato 20 settembre dalle ore 18:00
In un’epoca segnata da polarizzazioni sempre più radicali – tra umano e artificiale, locale e globale, passato e futuro – il talk tra Daniele Bellasio, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, e Giuliano Noci, professore del Politecnico di Milano, si propone come un’occasione per leggere con lucidità il disordine contemporaneo. Il confronto si svilupperà lungo il crinale tra informazione, tecnologia e società, mettendo in dialogo l’approccio giornalistico di Bellasio con la visione strategica e sistemica del Prof. Noci.
Per iscriversi al talk clicca qui.
EVENTI KIDS
Facereader
Sabato 20 settembre dalle ore 10:00
Il Facereader è un software che legge le espressioni emotive del volto, particolarmente adatto per i più piccoli: essendo una tecnologia contactless, i più piccoli potranno divertirsi a imitare espressioni emotive a loro piacere – felicità, paura, disgusto, ecc. – e il software gli restituirà uno scoring di “bravura” tra 0% e 100%.
A cura del Prof. Lucio Lamberti e Maurizio Mauri del Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG).
Per iscriversi clicca qui.
Sperimentiamo il futuro
Sabato 20 settembre alle ore 11:00 e alle ore 12:00
Un’esperienza immersiva che unisce mondo reale e virtuale per scoprire – giocando – le logiche dell’industria. Le attività proposte permetteranno ai più piccoli di sperimentare in prima persona i processi di produzione, alternando il “fare con le mani” al digitale.
A cura dei professori Walter Quadrini e Adalberto Polenghi, Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG).
Per iscriversi clicca qui.
Per ulteriori informazioni sul Festival: https://festival-ingegneria.polimi.it/