
Noci Giuliano
Professore Ordinario
Noci Giuliano
Professore Ordinario
Giuliano Noci, nato a Mantova nel 1967, è professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale; è titolare della cattedra di Strategia & Marketing presso la POLIMI School of Management del Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore dell’Ateneo milanese, dove è stato anche delegato del Rettore per la Federazione Russa (2006-2013) e l’India (2006-2010).
Nel 2023 è stato incluso dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier nel 2% dei ricercatori più citati al mondo. È attualmente componente del Comitato per la definizione della strategia nazionale sull'intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È consigliere di amministrazione di Polimilano Educational Consulting Ltd – società creata dall’Ateneo milanese per realizzare progetti di formazione post graduate e advisory in Cina -, di Sidera – joint venture tra Fondazione Politecnico di Milano e Tsinghua University (la più importante università della Cina) –. È membro del Board of Trustee della TongJi University di Shanghai e componente del Comitato Scientifico della rivista Mondo Cinese. In occasione di Expo 2015 è stato Presidente di Explora ScpA – società partecipata da Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia e Expo SpA per la valorizzazione in chiave internazionale dell’offerta turistica e culturale dell’Expo di Milano -. Dal 2001 al 2023 è stato componente di Giunta del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ha fatto parte della Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (con il mandato di favorire le iniziative di collaborazione tra Italia e Cina). Dal 2003 al 2010 ha operato, come esperto di controllo di gestione, nel Servizio di Controllo Interno del Ministero dell’Interno. Dal 2015 al 2019 ha fatto parte del CdA di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e dal 2019 al 2025 è stato membro del CdA di Macron SpA, noto brand sportivo operante su scala internazionale.
Per quanto riguarda il fronte professionale, svolge attività di advisory, coaching e mentoring per numerose realtà multinazionali (e non) operanti in Italia (automotive, telecomunicazioni, beni di consumo, piattaforme digitali, comunicazione) nell’ambito di progetti di advance marketing analytics, turnaround strategico, (ri)-definizione di modelli business, supporto alla definizione di strategie finalizzate alla gestione della digital transformation. È chiamato su base continuativa a produrre pareri pro-veritate per primari gruppi operanti a livello internazionale; tra gli altri ha svolto il ruolo di CTP (per conto di Lloyd) nell’ambito del disastro della Costa Concordia, (per conto della famiglia Amenduni) nell’ambito del processo Ilva, (per conto di un membro del CdA) nell’ambito del processo San Raffaele / Fondazione Monte Tabor e in numerosi dibattimenti inerenti progetti di e-commerce e l’introduzione di sistemi di digital automation. Ha lanciato nel 2024 un progetto, di cui è attualmente direttore scientifico, denominato Hub della Conoscenza, che si propone – grazie al coinvolgimento dei principali stakeholder del territorio - di sostenere la competitività di un’area omogenea rappresentata dalla Lombardia orientale.
Ha da sempre dedicato una grande attenzione ai temi dell’internazionalizzazione. Ha supportato numerose imprese del Made in Italy (sia in ambito B2C che B2B) nella predisposizione di piano strategici rivolti ai mercati esteri. Nella sua veste di Prorettore per la Cina, ha creato e coordinato il progetto volto alla creazione a Xi’an del primo campus abroad del Politecnico di Milano ed è stato ideatore della creazione, nell’ambito del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, di un Joint Campus (tra l’ateneo milanese e la Tsinghua University) rivolto a imprese cinesi interessate a sviluppare know how in stretta collaborazione con imprese, laboratori e centri di ricerca italiani. Come esperto della Federazione Russa ha sviluppato iniziative volte alla creazione di partnership industriali con imprese italiane e, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, ha coordinato per un triennio la task force italo-russa sul tema dell’innovazione tecnologica.
È autore di numerosi libri e articoli, pubblicati su riviste scientifiche internazionali, alcuni dei quali premiati come migliori saggi dell’anno a livello internazionale. Tra le ultime sue pubblicazioni, in particolare: “Mobile marketing. Oltre le App... per una vera strategia multicanale”, “Marketing reloaded. Leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale” e “Biomarketing”. Nel 2025 ha pubblicato il suo ultimo libro dal titolo “Disordine – Le nuove coordinate del mondo”, che si propone di interpretare la complessità di natura geopolitica dei nostri giorni e di proporre conseguentemente nuove chiavi di lettura finalizzate a evitare che il disordine si trasformi in caos.
È da diversi anni editorialista de IlSole24Ore e Il Mattino e collabora su base continuativa con il Corriere della Sera, France Presse e Bloomberg. Partecipa come opinionista a trasmissioni televisive (TG1, TG2 e TG3-Economia, Rai News24, SkyTg24, Rete4, TgCom24, Bloomberg TV e Class CNBC) e radiofoniche (Radio Rai1, Radio 24 e Radio Radicale).
Carriera
Master of Science: Management Engineering, Politecnico di Milano.
Ricerca
Fin dall’inizio della sua carriera professionale (1992) ha orientato la propria attività accademica e professionale per una costante interazione con il sistema delle imprese. Nella sua veste accademica, ha sviluppato numerosi progetti di trasferimento tecnologico rivolti alle imprese e ha contribuito - per conto della Presidenza del Consiglio - alla stesura delle linee guida per l'introduzione delle tecnologie digitali nei distretti tessili e meccanici italiani; dal 2007 ha lanciato e diretto numerosi Osservatori di ricerca sui cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali sul fronte della competitività di impresa, dei suoi processi di relazione con il mercato e dei comportamenti di acquisto degli individui (tra gli altri, Osservatorio Multicanalità, Osservatorio Mobile Marketing, Laboratorio sulle Convergenze Mediali, Osservatorio Internet Media e Osservatorio Omnichannel Customer Experience) e con riferimento ai servizi e processi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (Osservatorio Agenda Digitale, Osservatorio eGovernment, Osservatorio Marketing Territoriale). Nel 2017 ha fondato il Laboratorio interdipartimentale Pheel (Physiology Emotion Experience Lab) del Politecnico di Milano, che si propone di interpretare – attraverso il ricorso all’analisi dei dati fisiologici di un individuo e della sua attività celebrale – le reazioni dei consumatori a stimoli di marketing.
Pubblicazioni Selezionate
Tangi L.| Janssen M.| Benedetti M.| Noci G. (2021), "Digital government transformation: A structural equation modelling analysis of driving and impeding factors", International Journal of Information Management, 60
Tangi L.| Benedetti M.| Gastaldi L.| Noci G.| Russo C. (2021), "Mandatory provisioning of digital public services as a feasible service delivery strategy: Evidence from Italian local governments", Government Information Quarterly, 38
Mandolfo M.| Chen S.| Noci G. (2020), "Co-creation in new product development: Which drivers of consumer participation?", International Journal of Engineering Business Management, 12
Tangi L.| Janssen M.| Benedetti M.| Noci G. (2020), "Barriers and Drivers of Digital Transformation in Public Organizations: Results from a Survey in the Netherlands", Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), 12219, 42-56
Bettiga D.| Bianchi A.M.| Lamberti L.| Noci G. (2020), "Consumers Emotional Responses to Functional and Hedonic Products: A Neuroscience Research", Frontiers in Psychology, 11