Inizio
01/01/2024
Fine
31/12/2027
Status
In corso
Wood2Wood - A Wood-to-Wood Cascade Upcycling Valorisation Approach
Vedi il sito del progettoInizio
01/01/2024
Fine
31/12/2027
Status
In corso
Wood2Wood - A Wood-to-Wood Cascade Upcycling Valorisation Approach
Vedi il sito del progetto
Il progetto Wood2Wood svilupperà e validerà un quadro completo per la valorizzazione a cascata multi-dimensionale del legno proveniente da rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) e da rifiuti di arredamento, articolato in quattro componenti principali:
- Tecnologie avanzate di separazione e selezione: sistema adattivo di separazione e selezione basato su soglie di valorizzazione a cascata, che impiega la collaborazione uomo-robot e tecnologie di realtà mista.
- Processi e tecnologie di upcycling: processi meccanici, chimici e di biorisanamento per il recupero del legno o delle risorse dai rifiuti e il loro utilizzo in nuovi prodotti con qualità equivalente a quelli realizzati con materie prime vergini.
- Strumenti digitali per migliorare i flussi circolari di materiali secondari: strumento basato sull’analisi del ciclo di vita (LCA) per prevedere e valutare l’impatto di diversi percorsi di valorizzazione a cascata; strumento di gestione della catena di approvvigionamento per l’ottimizzazione dell’upcycling dei materiali secondari; passaporto digitale del prodotto e piattaforma digitale per lo scambio di informazioni sulla circolarità e sull’upcycling.
- Quadro di supporto in ambito normativo, di mercato e di competenze: quadro per la valorizzazione a cascata dei rifiuti da costruzione e demolizione, classificazione armonizzata del legno di scarto, sviluppo delle competenze, contributo agli standard e agli schemi di certificazione, modelli di business.
W2W dimostrerà catene del valore efficienti e sostenibili in tre casi d’uso per la produzione di: legno privo di inquinanti; materiali da costruzione in biocomposito; biopolimeri; polioli; detergenti chimici; e il recupero di nutrienti, attraverso l’impiego di tecnologie e strumenti che permettono di selezionare i percorsi a cascata ottimali per l’ulteriore utilizzo dei prodotti in legno e dei relativi materiali.
L’approccio olistico di W2W ridurrà la domanda di materie prime vergini, diminuirà la quantità di rifiuti destinati a discariche o inceneritori, consentirà la creazione di nuovi prodotti a valore aggiunto a partire da materiali di scarto, e sosterrà la transizione verso un’economia circolare promuovendo sistemi a ciclo chiuso, in cui i materiali vengono continuamente riutilizzati e rigenerati, prolungandone il ciclo di vita.