Inizio
01/05/2022
Fine
30/04/2025
Status
Completato
s-X-AIPI - self-X Artificial Intelligence for European Process Industry digital transformation
Vedi il sito del progettoInizio
01/05/2022
Fine
30/04/2025
Status
Completato
s-X-AIPI - self-X Artificial Intelligence for European Process Industry digital transformation
Vedi il sito del progetto
L’obiettivo generale di s-X-AIPI è ricercare, sviluppare, testare e sperimentare un insieme innovativo di tecnologie di intelligenza artificiale self-X personalizzate e affidabili (ovvero AI autonoma che riduce al minimo il coinvolgimento umano e presenta capacità di auto-miglioramento).
Le applicazioni di AI aiuteranno i lavoratori a gestire influenze esterne e interne, consentendo una reazione agile e resiliente dei processi industriali europei e del ciclo di vita dei prodotti, per una vera integrazione nell’ecosistema dell’economia circolare nel settore manifatturiero.
L’obiettivo è fornire alle industrie di processo esistenti e ai loro lavoratori agilità operativa, miglioramento delle prestazioni su diversi indicatori e strumenti avanzati basati sull’intelligenza artificiale per la progettazione, lo sviluppo, l’ingegneria, il funzionamento e il monitoraggio degli impianti, dei prodotti e delle catene del valore.
La dimostrazione in quattro casi d’uso industriali rappresentativi (asfalto, acciaio, alluminio e farmaceutica) genererà un portafoglio di tecnologie AI affidabili (set di dati, modelli di AI e applicazioni) integrate in un innovativo toolset open source, disponibile per l’industria e la ricerca, come esempio concreto di tecnologie self-X AI applicate a catene del valore industriali reali.
Il toolset s-X-AIPI includerà una pipeline innovativa di dati AI con capacità di calcolo autonomico (self-X AI e gestore autonomico), architettura, dataset realistici con i relativi algoritmi derivati dalla sperimentazione nei quattro casi d’uso concreti nel settore dell’industria di processo.
Le tecnologie s-X-AIPI considereranno l’eterogeneità dei livelli di competenza dei lavoratori e la capacità di adattamento automatico al profilo specifico dell’operatore, rispettandone il ruolo centrale come “human-in-the-loop”.
Il progetto sarà realizzato da un consorzio interdisciplinare (integrazione dell’AI e analisi Big Data, conoscenza dei processi industriali, modellazione e piattaforme digitali, ricerca, industria, PMI – 4 aziende, di cui 1 industriale –, comunicazione, sfruttamento dei risultati e standardizzazione).
Pubblicazioni Selezionate
- W. Quadrini, F.A. Cuzzola, L. Fumagalli, M. Taisch, G. De Luca, M. Calderaro, M.G. Marzano, A. Marguglio, "A reference architecture to implement Self-X capability in an industrial software architecture", Procedia Computer Science,V. 232, 2024, ISSN 1877-0509, https://doi.org/10.1016/j.procs.2024.01.044.