Inizio
01/07/2024
Fine
30/06/2026
Status
In corso
MODUL4R - Industrial Manufacturing strategies for distributed control and resilient, rapidly responsive and reconfigurable supply chains
Vedi il sito del progettoInizio
01/07/2024
Fine
30/06/2026
Status
In corso
MODUL4R - Industrial Manufacturing strategies for distributed control and resilient, rapidly responsive and reconfigurable supply chains
Vedi il sito del progetto
L’industria manifatturiera europea sta diventando costantemente “più produttiva con meno risorse”, sia in termini di utilizzo dei materiali che di consumo energetico.
Le dinamiche dei mercati globali impongono cicli di vita dei prodotti più brevi e una maggiore varietà, influenzate da un’aumentata volatilità della domanda.
I sistemi di produzione tradizionali non sono adatti a soddisfare il nuovo paradigma del “pensare in piccolo”. Essi offrono flessibilità, ma a costo di un’elevata complessità operativa e solo per operazioni ad alto volume, al fine di ottenere una riduzione dei costi di produzione.
Per realizzare fabbriche e catene di fornitura resilienti, è fondamentale ridurre la complessità e i costi della produzione modulare plug & produce.
MODUL4R immagina fabbriche e supply chain modulari autonome, affidabili, manutenibili, convenienti, (ri)utilizzabili e modificabili, orientate alle PMI, capaci di produrre nuovi prodotti in piccoli volumi e di rispondere rapidamente a eventi imprevisti, oltre che all’intera catena di fornitura.
MODUL4R propone un quadro olistico, applicabile sia a nuove linee produttive sia a quelle esistenti, per raggiungere flessibilità, reattività rapida e sostenibilità. Il progetto sarà dimostrato in tre ambiti:
- produzione specializzata di stampi per il settore automobilistico,
- CPPS per l’assemblaggio flessibile e modulare di PCB,
- produzione di utensili per il settore aerospaziale.
MODUL4R si concentra su 4 pilastri, offrendo componenti hardware e software:
- PILASTRO 1: Resilienza ai cambiamenti nella domanda dei clienti e della società e alle interruzioni nella catena di fornitura.
- PILASTRO 2: Tecnologie modulari per operazioni produttive flessibili.
- PILASTRO 3: Simulazione e interfacce con il Metaverso Industriale.
- PILASTRO 4: Tecnologie centrate sull’uomo e sviluppo delle competenze.
L’impatto di MODUL4R sull’industria manifatturiera europea, e sulla società in generale, può essere riassunto come segue:
- riduzione del tempo di avvio dei processi (>20%);
- maggiore rapidità nel cambio di prodotto (>29%);
- miglioramento della resa e del CpK (>12% e >21%);
- aumento dell’OEE (>21%);
- riduzione del costo per parte (>15%) con un ritorno sull’investimento di oltre 41 milioni di euro per il consorzio;
- creazione di 408 nuovi posti di lavoro;
- supporto all’industria per ridurre il consumo energetico (>30%) grazie all’automazione dei processi (>25%).
Pubblicazioni Selezionate
- Negri, E., & Abdel-Aty, T. A. (2023). Clarifying concepts of metaverse, digital twin, digital thread and AAS for CPS-based production systems. IFAC-PapersOnLine, 56(2), 6351-6357.