Inizio
01/07/2022
Fine
30/06/2025
Status
Completato
Circular TwAIn - AI Platform for Integrated Sustainable and Circular Manufacturing
Vedi il sito del progettoInizio
01/07/2022
Fine
30/06/2025
Status
Completato
Circular TwAIn - AI Platform for Integrated Sustainable and Circular Manufacturing
Vedi il sito del progetto
Circular TwAIn mira ad abbattere le barriere per tutti gli attori delle catene del valore circolari dell’industria manifatturiera e di processo, facilitando l’adozione e il pieno utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale affidabili, in modo da abilitare una sostenibilità end-to-end, ovvero dalla progettazione eco-compatibile del prodotto fino al massimo sfruttamento degli scarti di produzione lungo l’intera catena circolare.
A tal fine, il progetto ricercherà, svilupperà, validerà e sfrutterà una nuova piattaforma di AI per le catene del valore manifatturiere circolari, che supporterà lo sviluppo di gemelli digitali circolari interoperabili per una sostenibilità end-to-end.
Circular TwAIn libererà il potenziale innovativo di un’intelligenza collaborativa basata su AI nella produzione, attraverso l’uso di gemelli digitali cognitivi. Inoltre, grazie all’impiego di tecniche di AI affidabile, Circular TwAIn promuoverà una produzione sostenibile centrata sull’essere umano, favorendo la transizione verso l’Industria 5.0.
Il progetto abiliterà anche l’integrazione e la combinazione di dati provenienti da diverse fonti lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, considerando aspetti legati alla sostenibilità.
L’obiettivo è creare e offrire servizi innovativi tra i membri dell’ecosistema dei dati; questi servizi saranno incorporati nei gemelli digitali basati su AI, supportando una comunicazione chiara ed efficace nella realizzazione di servizi complessi per una manifattura sostenibile.
L’ambizione di Circular TwAIn è quella di sprigionare il potenziale della sostenibilità delle tecnologie AI nelle catene produttive circolari attraverso:
- l’introduzione di ottimizzazioni basate su AI in fasi in cui l’intelligenza artificiale non è ancora utilizzata (ad esempio, progettazione del prodotto basata su AI);
- l’uso dell’AI per ottimizzazioni circolari multi-fase e multi-obiettivo, in grado di migliorare le prestazioni in termini di sostenibilità.
In questa direzione, il progetto sfrutterà le informazioni provenienti da uno spazio dati della manifattura circolare, che fornirà accesso ai dataset necessari per tali ottimizzazioni complesse.
Pubblicazioni Selezionate
- Volz, F., Sutschet, G., Stojanovic, L., & Usländer, T. (2023). On the role of digital twins in data spaces. Sensors, 23(17), 7601
- Lam, A. N., Elvesæter, B., & Martin-Recuerda, F. (2023). A performance evaluation of owl 2 dl reasoners using ore 2015 and very large bio ontologies
- Keremer, O., Malay, F. C., Deveci, B., Kirci, P., & Unal, P. (2023). Optimisation of a chemical process by using machine learning algorithms with surrogate modeling. In International Conference on Mobile Web and Intelligent Information Systems(pp. 187-201). Cham: Springer Nature Switzerland
- Jacoby, M., Baumann, M., Bischoff, T., Mees, H., Müller, J., Stojanovic, L., & Volz, F. (2023). Open-source implementations of the reactive asset administration shell: a survey. Sensors, 23(11), 5229