Inizio
01/01/2024
Fine
30/06/2027
Status
In corso
ARISE - Agile, human-centric, and Real-tIme enabled open SourcE technologies advancing industrial HRI in Europe
Inizio
01/01/2024
Fine
30/06/2027
Status
In corso
ARISE - Agile, human-centric, and Real-tIme enabled open SourcE technologies advancing industrial HRI in Europe

ARISE renderà le implementazioni di interazione uomo-robot (HRI) industriale più semplici, economiche e diffuse in Europa attraverso lo sviluppo e la dimostrazione del concetto di AgileHRI.
Il progetto ARISE immagina un futuro prossimo in linea con i principi dell’Industria 5.0, che dà priorità a ambienti di lavoro resilienti, sostenibili e centrati sull’essere umano. In tale futuro, le aziende riconoscono che investire nell’HRI industriale non è un costo, ma un elemento essenziale per raggiungere obiettivi migliori nel breve e nel lungo termine. Gli approcci human-centric superano quelli tradizionali guidati dalla tecnologia, ponendo la tecnologia al servizio delle persone, e non viceversa.
L’HRI industriale si afferma come una risorsa rivoluzionaria, che consente una collaborazione fluida tra esseri umani e robot su compiti complessi, permettendo loro di lavorare insieme in turni di qualsiasi durata.
Per concretizzare questa visione, il progetto ARISE:
- affronterà le principali sfide applicative dell’industria odierna;
- svilupperà soluzioni, strumenti e moduli software centrati sull’essere umano, che espandono lo stato dell’arte dell’HRI industriale;
- implementerà l’HRI industriale su larga scala in quattro strutture di test e sperimentazione e in oltre 25 ambienti di lavoro in tutta Europa (progetti FSTP).
Il progetto ARISE affronterà queste sfide utilizzando tecnologie open-source all’avanguardia provenienti dall’ecosistema dell’innovazione europeo e compirà un avanzamento significativo dello stato dell’arte, posizionando l’Europa come leader globale nell’ambito dell’HRI industriale.
A tal fine, il progetto si concentrerà sul raggiungimento di quattro obiettivi principali:
1) aumentare l’efficienza e la convenienza nello sviluppo, nell’implementazione e nella manutenzione delle soluzioni HRI;
2) sviluppare moduli riutilizzabili basati su open-source che spingano l’HRI industriale oltre l’attuale stato dell’arte;
3) dimostrare come apertura e agilità siano elementi abilitanti cruciali per soluzioni HRI realmente valide e sostenibili;
4) garantire impatto e sostenibilità attraverso una massa critica di stakeholder e solide collaborazioni con l’ecosistema ADRA.
Pubblicazioni Selezionate
Rahmani Choubeh, N., Zarei, M., Quadrini, W., Gusmeroli, S., & Fumagalli, L. (2025).
Safety-driven Electronic Components disassembly through Human-Robot Collaboration framework.
Procedia Computer Science, 253, 1103-1112.