user image

Gastaldi Luca

Professore Associato

Gastaldi Luca

Professore Associato

Luca Gastaldi è Professore Associato presso la School of Management del Politecnico di Milano.

Insegna “imprese e decisioni strategiche” e il “laboratorio di analisi e modellizzazione dei processi” e fa parte della core faculty della PoliMI Graduate School of Management, dove insegna gestione dei processi aziendali, progettazione organizzativa e innovazione digitale in ambito pubblico.

Dal 2013 è board member del CINet, una rete di ricerca internazionale sull'innovazione continua.

Nel corso degli anni ha promosso progetti di ricerca e consulenza nell'ambito dell'innovazione digitale, con particolare enfasi agli enti pubblici.

È Direttore Scientifico dell'Osservatorio Smart City e del Center for Digital Envisioning del Politecnico di Milano.

È Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell'Osservatorio Identità Digitale del Politecnico di Milano.

È Ricercatore senior dell'Osservatorio Sanità Digitale e dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.

Carriera

PhD:, Management, Economics and Industrial Engineering, Politecnico di Milano

Master of Science: Management Engineering, Politecnico di Milano

Ricerca

I suoi interessi di ricerca riguardano l'innovazione digitale e il design organizzativo, con particolare attenzione agli enti pubblici.

È Direttore Scientifico dell'Osservatorio Smart City e del Center for Digital Envisioning del Politecnico di Milano.

È Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell'Osservatorio Identità Digitale del Politecnico di Milano.

È Ricercatore Senior dell'Osservatorio Sanità Digitale e dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.

Su tutti questi temi ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali peer-reviewed.

Pubblicazioni Selezionate

• Vella G., Gastaldi L., Appio F.P. (2025) Non-Algorithmic Governance Mechanisms of Blockchain-based Decentralized Applications: Evidence from Multiple Cases, Technovation, Vol. 148, pp. 1–12, ISSN: 0166-4972, DOI: 10.1016/j.technovation.2025.103332, https://bit.ly/TCV_2025

• Boccoli G., Tims M., Gastaldi L., Corso M. (2024) The Psychological Experience of Flexibility in the Workplace: How Psychological Job Control and Boundary Control Profiles Relate to the Wellbeing of Flexible Workers, Journal of Vocational Behaviour, Vol. 155, pp. 1–18, ISSN: 1095-9084, DOI: 10.1016/j.jvb.2024.104059, https://bit.ly/JVB_2024

• Gastaldi L., Appio F.P., Trabucchi D., Buganza T., Corso M. (2024) From Mutualism to Commensalism: Assessing the Evolving Relationship Between Complementors and Digital Platforms, Information Systems Journal, Vol. 34, No. 4, pp. 1217–1263, ISSN: 1365-2575, DOI: 10.1111/isj.12491, https://bit.ly/ISJ_2024

• Maragno G., Tangi L., Gastaldi L., Benedetti M. (2023) Exploring the Factors, Affordances and Constraints Outlining the Implementation of Artificial Intelligence in Public Sector Organizations, International Journal of Information Management, Vol. 73, pp. 1–15, ISSN: 17641-5276, DOI: 10.1016/j.ijinfomgt.2023.102686, https://bit.ly/IJIM_2023

• Maragno G., Tangi L., Gastaldi L., Benedetti M. (2023) AI as an Organizational Agent to Nurture: Effectively Introducing Chatbots in Public Entities, Public Management Review, Vol. 25, No. 11 pp. 2135–2165, ISSN: 1540-6210, DOI: 10.1080/14719037.2022.2063935,https://cutt.ly/PMR_2022

• Boccoli G., Gastaldi L., Corso M. (2023) The Evolution of Employee Engagement: Towards a Social and Contextual Construct for Balancing Individual Performance and Wellbeing Dynamically, International Journal of Management Reviews, Vol. 25, No. 1, pp. 75–98, ISSN: 1468-2370, DOI 0.1111/ijmr.12304, https://cutt.ly/IJMR_ENG_2022

• Gastaldi L., Lessanibahri S., Tedaldi G., Miragliotta G. (2022) Companies’ Adoption of Smart Technologies to Achieve Structural Ambidexterity. An Analysis with SEM, Technological Forecasting and Social Change, Vol. 174, No. 1, pp. 1–12, ISSN: 0040-1625, DOI: 10.1016/j.techfore.2021.121187, https://bit.ly/TFSC_I40_2022

Premi e riconoscimenti

Servizio alla comunità

Da Novembre 2021 ad Aprile 2023 ha servito come esperto in materia di digitale nella segreteria tecnica per l'attuazione del PNRR presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano