user image

Vecchi Giancarlo

Professore Associato

Vecchi Giancarlo

Professore Associato

Professore associato nel Settore disciplinare SPS/04 Scienza Politica; insegna Policy Analysis nei corsi magistrali di Management Engineering e di Urban Planning and Policy Design.

Si occupa di Analisi delle politiche pubbliche con riferimento al disegno, all'attuazione e alla valutazione di politiche.

Ha insegnato presso le Università di Firenze e di Milano Statale.

È stato presidente dell’Associazione Italiana di Valutazione; è stato componente dei Nuclei di valutazione dell’Università di Napoli Federico II, dell’Università di Catania e dell'Università di Messina. Attualmente componente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Parma.

Presso il Polimi GSOM, è co-direttore del Master Emmpf dedicato al management pubblico.

Member of the Editorial Board of the journal: Rassegna Italiana di Valutazione (2020-); member of the Scientific Committee of the Rassegna Italiana di Valutazione (2016-). Member of the Editorial Board of the journal: Quaderni di Organizzazione e Trasformazione Digitale della Giustizia (2023-)

Member of the Scientific Committee of the Journal: La Magistratura, journal of the Italian National Association of the Judiciary.

Member of the Scientific Committee at the Institute de Derecho Local (IDL), Universidad Autónoma de Madrid, from September 27th, 2021.

Member of the IPPA College, International Public Policy Association, representing the Politecnico di Milano (from January 2021).

Carriera

Master of Science: Political Science (Public administration), Scuola di specializzazione in Scienze Amministrative (November 29th, 1991) Università degli Studi di Bologna. Università di Bologna – SPISA Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica (Postgraduate School on Public Administration Studies)

Ricerca

I temi principali di ricerca riguardano: L'introduzione della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. La modernizzazione del settore pubblico, con interventi in particolare nel settore giudiziario. Disegno e Valutazione delle politiche pubbliche. Processi decisionali nelle politiche pubbliche.. Nell'ultimo decennio si occupa dei processi di digitalizzazione, cybersecurity e introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico.



Pubblicazioni Selezionate

Recenti pubblicazioni:

  1. Di Giulio M. and G. Vecchi. 2025. Policy Making and the Digitalization of nthe Public Sector. Actors and Strategies in Italy. Cham: Palgrave MacMillan (ISBN: 978-3-031-83954-2) (forthcoming).
  2. Vecchi G. 2025. "P-Cube educational digital game -The Urban Innovation scenario." Teaching Public Administration, DOI: 10.1177/01447394251350663
  3. Dente B. and Vecchi G. 2024. “Teaching Public Policy by Interactive Pedagogy.” In E. St Denny and Ph. Zittoun (eds) Handbook of Teaching Public Policy, Cheltenham: Edward Elgar, pp. 48-63 (forthcoming) (ISBN 978 1 80037 810 0).
  4. Pernici B., Bono C., Piro L., Del Treste M., e Vecchi G. 2023. "Improving the Analysis of the Judiciary Performance. The Use of Data Mining Techniques to Assess the Timeliness of Civil Trials." International Journal of Public Sector Management, DOI: 10.1108/IJPSM-02-2023-0058 (forthcoming).
  5. Di Giulio M. & G. Vecchi. 2023. "How ‘Institutionalization’ can work. Structuring Governance for Digital Transformation in Italy." Review of Policy Research 40(3): 406–432
  6. Di Giulio M. & G. Vecchi. 2023. "Implementing digitization in the public sector. Technologies, agency, and governance" Public Policy and Administration 38(2): 133-158.
  7. Di Giulio M. and G. Vecchi. 2018. "Multi-Level Policy Implementation and the Where of Learning. The Case of the Information System for School Buildings in Italy." Policy Sciences (forthcoming; DOI 10.1007/s11077-018-9326 4) (https://link.springer.com/journal/11077).
  8. Busetti S. and G. Vecchi. 2018. “Process Tracing Change Management: The Reform of the Italian Judiciary.” International Journal of Public Sector Management, vol. 31(5): 566-582 (DOI 10.1108/IJPSM-06-2017-0158).
  9. Kamkhaji J. & G. Vecchi. 2024. “Policy and organizational learning in judicial reform: evidence from Italy.” Policy & Politics, on-line 8 Juanuary 2024 https://doi.org/10.1332/03055736Y2023D000000019.
  10. Vecchi G. 2024. “Problemi di policy e sperimentazione amministrativa: l’evoluzione dei processi di digitalizzazione e l’emergere degli ecosistemi di innovazione.” Rassegna Italiana Di Valutazione n. 85-86, pp. 95-107. ISSN: 1826-0713; ISSN online 1972-5027. Doi: 10.3280/RIV2023-085005.
  11. Amoretti F., S. Busetti, M.S. Righettini & G. Vecchi. 2024. "Cybersecurity Politics and Policies: Actors, Strategies and Challenges." Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1: 5-18. DOI: 10.1483/113150.
  12. Kamkhaji J., M. Santaniello & G. Vecchi. 2024. "Cybersecurity Policy in the European Union. Comparing the Design of Cybersecurity Agencies in Italy and Germany with the Institutional Grammar." Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1: 79-112. DOI: 10.1483/113153.
  13. Melloni E., F. Cuomo & G. Vecchi. 2024. “Context-related mechanisms of policy sustainability: Governance reform of the protected areas in Lombardy.” Environmental Policy & Governance (forthcoming), https://doi.org/10.1002/eet.2106.


Premi e riconoscimenti

Servizio alla comunità

  1. Ricerca «Indicatori di qualità per misurare la performance degli enti locali» per Ifel, Anci e Fondazione per la sussidiarietà in collaborazione con Tommaso Agasisti (2020-21).
  2. Ricerca «P-Cube Playing Public Policy»: realizzazione di un gioco educativo digitale per insegnare Policy Decision Making. direzione del gruppo di lavoro del Dipartimento di ingegneria gestionale. Ricerca finanziata con fondi Erasmus+ (2020-23).
  3. Ricerca per la Scuola Nazionale di Amministrazione – SNA per analizzare le competenze dei dirigenti delle amministrazioni centrali, con riferimento al Ministero della giustizia (2021-in corso), direzione del gruppo di lavoro, in partnership con Università Cattolica e Politecnico di Bari.
  4. PRIN 2020: Cybersecurity (as a) Public Policy. The institutionalization of platform and network security in the EU and Italy. Local Scientific Coordinator.
  5. Co-direttore della ricerca sulla riorganizzazione della Corte di Cassazione (2022-in corso)
  6. Co-direttore della ricerca sulla riorganizzazione del Gabinetto del Ministero della Giustizia (2022-in corso)
  7. Direzione della ricerca sulla riorganizzazione dei parchi regionali lombardi, per Consiglio regionale della Lombardia (2022-2023)
  8. Ricerca sui processi di co-programmazione nei servizi di welfare del Comune di Milano (2022-2023), per Polis Lombardia.

Articoli del magazine