INFLUENCES: il Politecnico di Milano ha ospitato il workshop PRIN sul ritorno dell’inflazione

Un confronto internazionale tra accademici ed esperti per analizzare le nuove dinamiche inflazionistiche e le risposte più efficaci, tra ricerca avanzata e impatti sulle politiche pubbliche.

Dopo oltre un decennio di stabilità dei prezzi, l’inflazione è tornata con forza al centro del dibattito economico: il primo trimestre del 2022 ha visto un aumento significativo dell’inflazione nell’area euro, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, con tassi superiori al 5-6%. Ma quali sono le cause di questo fenomeno? Quali sono le sue implicazioni per la politica economica? E quali strumenti hanno oggi a disposizione i policy-maker per affrontare l’incertezza legata all’evoluzione dei prezzi?

A queste domande intende rispondere il progetto di ricerca INFLUENCES - INFLation: caUsEs, coNsequenCES, and policy implications, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 e coordinato dal Prof. Efrem Castelnuovo dell’Università di Padova.

Il progetto mira ad indagare le cause dell’aumento dell’inflazione e le sue conseguenze, analizzando come la spesa pubblica e le catene globali del valore influenzino la dinamica dei prezzi e l’incertezza inflazionistica.

INFLUENCES coinvolge un team interdisciplinare di economisti dell’Università di Padova e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. L’unità operativa del Dipartimento, guidata da Anna Florio, include Daniele Siena, Lucia Tajoli, Rocco Mosconi, Giulia Felice e Miriam Manchin.

Il 30 giugno e il 1° luglio 2025 si è svolto un workshop internazionale dedicato al tema dell’inflazione presso il campus Navigli della POLIMI Graduate School of Management, durante il quale sono stati presentati alcuni degli studi realizzati dai componenti del gruppo PRIN del Politecnico di Milano insieme a contributi di ospiti provenienti da altre prestigiose università internazionali. Due giornate di confronto con economisti di rilievo internazionale – tra cui Giorgio Primiceri (Northwestern University), Leonardo Melosi (EUI, DNB), Sarah Zubairy (Texas A&M), Francesca Monti (Université Catholique de Louvain), Salvatore Nisticò (Sapienza Università di Roma), Guido Ascari (Università di Pavia, DNB),Laura Castillo Martinez(Duke University), Tommaso Monacelli(Università Bocconi) – che hanno presentato studi recenti su politica monetaria, ruolo della spesa pubblica, incertezza macroeconomica e fiducia nelle banche centrali.

Accanto alle sessioni plenarie, il workshop ha ospitato due poster session dedicate a giovani ricercatori e dottorandi, dedicate al tema dell’inflazione, offrendo un’importante occasione di scambio accademico e valorizzazione della ricerca emergente.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare il nuovo volume di Eric Leeper (University of Virginia), “Fiscal Foundations of Inflation” (Princeton University Press), che propone una lettura innovativa del fenomeno inflazionistico, andando oltre la tradizionale narrazione centrata unicamente sugli aspetti monetari.

Il workshop ha rappresentato un momento di rilevante disseminazione scientifica e di confronto accademico, con un potenziale impatto sulle future scelte di politica economica in un contesto macroeconomico in continua evoluzione.

Condividi su: