Combattere lo spreco alimentare in città: parte il progetto europeo TES-NFW

Un progetto europeo per indagare e contrastare lo spreco alimentare domestico a Milano, Roma e Catania, coinvolgendo consumatori attraverso sfide pratiche e strumenti digitali.
Secondo i dati Eurostat, in Europa nel 2021 sono andati sprecati 131 kg pro capite di prodotti alimentari, corrispondenti a 58 milioni di tonnellate complessive dal valore stimato pari a 132 miliardi di euro, mentre nel 2020 l’impatto ambientale associato alla generazione di spreco alimentare è stato pari a 252 milioni di tonnellate di CO₂, ovvero il 16% di tutti gli impatti generati dai Paesi dell’Unione Europea. Considerando che circa il 54% dello spreco alimentare generato proviene nella fase di consumo domestico, diviene urgente ideare e implementare strategie per contrastarlo.
Per affrontare questo problema, nasce "Take EAT Seriously: don’t play with food" (TES-NFW), un progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Fondazione Banco Alimentare ETS, della durata di 24 mesi, che è stato avviato ufficialmente il 1° ottobre 2025.
L’iniziativa punta a ridurre lo spreco alimentare nella fase del consumo domestico, in particolare nei contesti urbani di Milano, Roma e Catania. Gli strumenti usati per raggiungere i risultati proposti saranno attività sperimentali e sfide pratiche svolte sia da dipendenti di imprese partner della Fondazione Banco Alimentare sia da consumatori affiliati a ConfConsumatori APS, in modo da incoraggiare cambiamenti comportamentali durante l’acquisto, la gestione, la preparazione e il corretto riuso di alimenti e avanzi edibili. Le attività, nominate nel loro insieme “Torneo Antispreco”, saranno mediate da piattaforme digitali sviluppate da Shair.Tech SRL capaci di monitorare i progressi nelle abitudini dei partecipanti.
Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano è partner del progetto attraverso il Food Sustainability Lab, coordinato dalla professoressa Paola Garrone. Il contributo del team di ricerca si concentrerà su:
- lo svolgimento, sulla base dei recenti risultati della letteratura, di una indagine sia qualitativa sia quantitativa sulle abitudini alimentari e sui comportamenti di spreco nei contesti urbani di Milano, Roma e Catania;
- il supporto alla progettazione e al design del “Torneo Antispreco”, il programma di attività pratiche pensato per stimolare cambiamenti nei comportamenti quotidiani legati agli alimenti, e le relative piattaforme di monitoraggio;
- l’analisi dei dati raccolti durante le attività, per confrontarli con ulteriori dati raccolti da gruppi di controllo e valutare l’efficacia delle azioni di coinvolgimento.
Attraverso l’approccio sperimentale e l’implicazione diretta dei partecipanti, TES-NFW mira non solo a generare impatti concreti nella riduzione dello spreco alimentare, ma anche a fornire evidenze scientifiche utili per orientare politiche e pratiche più sostenibili nei contesti urbani.
Capofila del progetto è Fondazione Banco Alimentare ETS.
I partner sono, oltre al Politecnico di Milano, ConfConsumatori APS e Shair.Tech SRL.