3D-CIRCULAR: il progetto europeo che unisce transizione digitale e sostenibile

Università, imprese e centri di ricerca insieme per colmare il divario di competenze e formare i leader della doppia transizione verde e digitale.
La trasformazione verde e digitale in Europa è ormai realtà, ma la vera sfida riguarda le persone che guideranno questo cambiamento. Dopo i progressi compiuti sul fronte tecnologico, oggi il nodo cruciale è ridurre il divario di competenze, soprattutto quelle digitali applicate allo sviluppo sostenibile.
Per rispondere a questa esigenza è nato 3D-CIRCULAR, un progetto paneuropeo finanziato dall’Unione Europea e dedicato a rafforzare la doppia transizione green e digitale.
Avviato ufficialmente il 1° agosto 2025 con una durata prevista di 48 mesi, il progetto è stato inaugurato con il kick-off meeting ospitato dall’Università di Aegean a Lesbo (Grecia) il 3 e 4 settembre.
Il consorzio riunisce 32 organizzazioni di eccellenza provenienti da 14 paesi europei: università, centri di ricerca, aziende leader e PMI innovative. Insieme, lavoreranno alla progettazione di nuovi percorsi di laurea magistrale e dottorato, pensati per integrare competenze digitali avanzate e principi di economia circolare.
Anche il Politecnico di Milano, con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale guidato da Federica Acerbi, in collaborazione con Sergio Terzi e Alessia Boscarato, è parte attiva del progetto, contribuendo alla gestione e allo sviluppo delle attività.
Oltre ai programmi accademici, 3D-CIRCULAR mira a creare percorsi di certificazione innovativi, capaci di unire il potenziale del deep tech con i modelli di un’economia circolare. Curricula, corsi e strumenti di apprendimento autonomo saranno sviluppati per preparare la futura forza lavoro europea a guidare la crescita sostenibile attraverso la digitalizzazione.
Questo nuovo ecosistema educativo avrà un impatto diretto sulla riqualificazione dei professionisti e sulla formazione dei giovani talenti, rafforzando la competitività dell’Europa e favorendo la nascita di un’economia circolare digitale e resiliente.
Per maggiori informazioni: https://3d-circular.eu/